DIGITAL INNOVATION HUB CONFAPI
Confapi tramite il Digital Innovation Hub supporta le imprese associate in una serie di servizi volti a sostenere progetti di innovazione e di transizione digitale, anche avvalendosi di finanziamenti europei.
In particolare il DIH è operativo nel supportare le imprese ad accedere ai Cascade funding promossi dalla Commissione Europea per accelerare la transizione dell’ecosistema produttivo verso il digitale.
I fondi a cascata si avvalgono del meccanismo del cosiddetto Supporto finanziario a terze parti (FSTP). Il meccanismo prevede che, per alcuni progetti, il consorzio beneficiario sia incaricato di distribuire finanziamenti a soggetti terzi attraverso delle cosiddette open calls: inviti aperti indetti dai consorzi responsabili, pubblicati sia sui loro siti web che sul Funding & Tender Portal di H2020. In alcuni casi, le call sono indirizzate specificamente a Pmi e start-up per finanziare attività specifiche come studi, sperimentazioni o azioni pilota, con un importo che può variare da 50.000 a 150.000 €, anche nella forma di voucher per attività di supporto o premi.
L’obiettivo della misura è la semplificazione delle procedure di accesso alle agevolazioni destinando parte dei contributi di Horizon 2020 all’attivazione di nuovi canali di finanziamento riservati a terzi, quali start-up, Pmi e singoli imprenditori. Lo scopo è finanziare e inserire il più alto numero possibile di Pmi in un network europeo ampio e collaborativo.
Queste open calls sono particolarmente importanti per l’intera filiera dell’innovazione, in quanto consentono di sostenere progetti d’incubazione e azioni pilota attraverso un sistema semplificato rispetto ai tradizionali oneri burocratici tipici delle call di Horizon. Le iniziative possono riguardare studi preliminari su piccola scala, esperimenti di applicazione di tecnologie emergenti a situazioni reali, valutazione di prototipi in ambienti simili alla produzione, progetti di accelerazione rivolti a startup che intendono fornire nuove tecnologie e prodotti ai primi utenti per poi assisterli nell’applicazione nei rispettivi ambienti.